2041 | David Becchetti

0

Autore  David Becchetti
Titolo  2041
Casa Editrice  Fazi Editore 
Pubblicazione  Maggio 2014

Una crisi epocale ha segnato l’Europa e in risposta sono state prese misure eccezionali che hanno portato all’instaurazione di un regime totalitario. Nel 2041 l’Italia e l’intera Europa sono governate dall’intesa tra il Partito Nazionale e l’Alleanza Democratica e Riformista che nella loro unione hanno generato il Partito Nazionaldemocratico.

Il Partito Nazionaldemocratico è l’apparato che osserva e gestisce ogni aspetto della vita dei cittadini tramite il potente Ente di Programmazione Nazionale. Il sistema burocratico ha un potere infinito su tutti, creando delle logiche attraverso cui i singoli sono controllati fin nella loro intimità. Lo Stato, attraverso dinamiche più o meno subdole, organizza la vita di ciascuno: la vita biologica, i corpi ma anche le emozioni e i sentimenti.
In questo scenario si svolge la vita del protagonista, un brillante funzionario che cerca di fare carriera in tutti i modi, per riscattare un cognome ingombrante. Si occupa di riorganizzazione demografica a scapito delle minoranze e delle debolezze sociali. Nella sua vita non c’è spazio per gli errori o per un attimo di riflessione o di dubbio sulle sua scelte, ma solo la volontà feroce di diventare un funzionario modello.
La sua esistenza scorrerà tranquilla fino agli incontri con un collega e con una ragazza che , caratterizzati da una forte intimità, indurranno il protagonista a misurarsi con la reale violenza del regime e con il suo essere un mero ingranaggio di un sistema molto più complesso e brutale.

L’autore, David Becchetti, ha rivisitato il famoso romanzo 1984 dello scrittore inglese George Orwell, adattandolo alla realtà italiana e alla sensibilità contemporanea. Nonostante il confronto con un’opera così famosa e importante potrebbe sembrare un rischio, Becchetti riesce nell’intento di riattualizzare un classico della letteratura, comprendendone l’essenza. Insomma, un’operazione riuscita se consideriamo l’atmosfera cupa e triste che riesce a descrivere nella sua storia, capace di restituire quel senso di perdita dell’umanità che era uno degli aspetti più importanti dell’opera inglese originaria.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
condividi:
   Send article as PDF   

Autore

Rosario Rispoli

Mi sono laureato in Filosofia all’università la Sapienza di Roma, attualmente sono dottorando presso l’università Cà Foscari di Venezia. Oltre che al pensiero di Feuerbach, Marx e della filosofia classica in generale, negli ultimi anni ho seguito con forte interesse il dibattito filosofico contemporaneo. Appassionato di politica e di temi sociali, amo intraprendere lunghe discussioni. Email: ros.rispoli@gmail.com

Lascia un Commento

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso di cookie. Più info

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.

Chiudi