Infrastrutture digitali: intervista a Riccardo Pozzo

0

Riccardo Pozzo laureatosi in filosofia all’Università Statale di Milano nel 1983, è stato allievo di Mario Dal Pra, Wilhelm Risse e Norbert Hinske. Nel 2009 succede a Tullio Gregory alla direzione dell’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee – CNR a Roma.

Ha lavorato in prospettiva interculturale per la FISP e in prospettiva interdisciplinare per l’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee occupandosi del ruolo svolto dalla storia della terminologia di cultura per la formazione dell’identità intellettuale europea. Specifica caratteristica dell’ILIESI è il ricorso a metodologie informatiche per la documentazione e il trattamento dei dati linguistici e testuali in francese, greco antico, inglese, italiano, latino, spagnolo e tedesco per produrre studi e testi critici, banche dati terminologiche, spogli lessicali, concordanze e lessici d’autore o di un’epoca.

Segue l’intervista sui progetti e sulle infrastrutture internazionali di digitalizzazione e il ruolo giocato dall’Italia in esse.

 

Ludovica Marinucci / Nell’organizzare il convegno Cultural Heritages and Societal Challenges. SSH Data and Digital Libraries quali prospettive e obiettivi a breve e lungo termine si è posto il CNR?

Riccardo Pozzo / A breve termine completare la partecipazione italiana agli ERIC nel settore SSH; a lungo termine fare della penisola un’unica biblioteca digitale georeferenziata e fruibile attraverso Near Field Communication.

LM / Quali sono le Infrastrutture di Ricerca Digitale ad oggi? E che ruolo ha avuto e vuole avere l’Italia in questo contesto?

RP / Le infrastrutture di ricerca delle scienze umane e sociali sono i cinque ERIC che attualmente sono raccolti nella piattaforma DASISH: CESSDA, ESS, SHARE, CLARIN, DARIAH. Un quinto ERIC sta per nascere a guida italiana: IPERION, che riguarda gli artefatti.

LM / Quali sono le risorse umane, economiche, sociali e culturali che servono per attuare il passaggio alle nuove forme di comunicazione multimediale?

RP / Sono in ballo centinaia di migliaia di posti di lavoro. Se durante la depressione degli anni trenta ai giovani si chiese di costruire con pala e piccone le autostrade, le infrastrutture del ventesimo secolo, durante la depressione degli anni dieci si chiede loro di costruire i cataloghi dei testi e degli artefatti, le infrastrutture del ventunesimo secolo.

LM / I progetti e le strutture di digitalizzazione guardano al passato o al futuro? Si può parlare di un cambio di prospettiva?

RP / La digitalizzazione di Gallica e Google Scholar, per fare due esempi noti, guarda certamente al passato, perché si preoccupa solo di conservare e rendere accessibile su formato digitale il corpo mistico del libro cartaceo, a sua volta il vero corpo meccanico. Le biblioteche digitali e le infrastrutture di ricerca nelle scienze umane e sociali oggi offrono molto di più che la semplice conservazione e fruizione di ciò che un tempo era sulla carta. Offrono contenuti connessi: dizionari, enciclopedie, riviste collegati alla pagina che si legge e a loro volta posti in un contesto georeferenziato.

Print Friendly, PDF & Email
condividi:
   Send article as PDF   

Autore

Ludovica Marinucci

Project Manager di Nucleo, mi occupo delle partnership e della promozione del nostro progetto editoriale. Scrivetemi a progetto@nucleoartzine.com

Lascia un Commento

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso di cookie. Più info

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.

Chiudi