Teatro
0

Emma Dante | Bestie di scena

Bestie di Scena, spettacolo che squadra l’attitudine basilare dell’essere umano attore da ogni angolatura – in senso letterale -.
Queste angolature sono visive ancora prima che concettuali e ad essere squadrati come bestie in una gabbia sono i corpi degli attori, che mostrano nella loro febbrile dinamica tutte le sfumature della nudità del corpo.

Print Friendly, PDF & Email
Festival
0

Romaeuropa Festival | Jan Fabre | Belgian Rules/Belgium Rules

«Il teatro giace alla nascita di questo piccolo paese e il teatro è ciò che questo piccolo paese rimarrà». Sono queste le parole di Fabre per presentare lo spettacolo, non soltanto come metafora, ma pragmaticamente per ciò che riguarda la nascita della nazione in sé.

Print Friendly, PDF & Email
Teatro
0

Short Theatre | Fanny&Alexander | Discorso Grigio

In Discorso Grigio la retorica è sottoposta a vivisezione e questa operazione in senso letterale, come in sala operatoria , porta al ritrovamento del cuore del discorso politico. Gesti, parole, atteggiamenti , attraverso l’eterodirezione -Cavalcoli riceve dei comandi misteriosi tramite le cuffie, che riguardano probabilmente sia i movimenti sia che ciò che deve dire-sono smontati e riassemblati dando forma ad un caos che smaschera ogni intenzione ipocrita del politico di rassicurare e convincere.

Print Friendly, PDF & Email
Teatro
0

Short Theatre | ricci/forte | La ramificazione del pidocchio

Il pidocchio è un parassita infestante e difficile da debellare, la sua proliferazione è spietata e invedente, così come l’omologazione e la mancanza di senso e di identità autentica che ne derivano; temi cari a Pasolini che più di chiunque altro denunciava sul nascere il declino culturale che oggi è diventato strutturale, pienamente espresso e radicato come un enorme parassita con il dono dell’invisibilità.

Print Friendly, PDF & Email
Teatro
0

Short Theatre | El Conde de Torrefiel | Guerrilla

“L’economia è terribilmente erotica e ha sedotto tutto tranne la noia”, pensieri che hanno l’ambizione e il coraggio di riportarci sempre davanti al problema della soffocante vita iperstimolata contemporanea e che raggiungono la loro massima efficacia durante la scena del rave di musica elettronica. Alla compagnia catalana va il merito di aver creato con un linguaggio scenico molto accessibile, dei cortocircuiti percettivi che permettono allo spettatore di guardare con occhi nuovi certi stereotipi del mondo contemporaneo.

Print Friendly, PDF & Email
1 11 12 13 14 15 95
Print Friendly, PDF & Email
   Send article as PDF