
Veronica Cruciani | Due donne che ballano
Una storia tanto semplice nelle dinamiche quanto emotivamente complessa: un’anziana vedova – Maria Paiato -, sola e poco socievole, si ritrova a dover convivere con l’idea di non essere più autosufficiente e, volente o nolente, usufruire dei servigi di una donna più giovane – Arianna Scommegna – che le fa da badante, su commissione della figlia.

Simona Patitucci | Noi romane-Noantre
Si vedono sfilare uno dopo l’altro personaggi come Madama Lucrezia- una delle sei statue parlanti di roma-Agrippina, moglie di Nerone, Accalarenzia-l’allevatrice di Romolo e Remo-; e ancora la Fornarina- musa ispiratrice del pittore Raffaello-. Le voci di queste grandi figure imponenti e in parte quasi sconosciute per la loro influenza risuonano a ritmo della parlata tipica romana, esprimendo così un’ironia e una simpatia schietta che intrattengono piacevolmente il pubblico.

Carlo Cerciello | Scannasurice
Dall’8 al 19 marzo al Piccolo Eliseo è andato in scena il capolavoro di Enzo Moscato Scannasurice diretto da Carlo Cerciello e interpretato da una grande Imma Villa in un sodalizio artistico che nel suo esito dimostra la sua ragion d’essere e che, non a torto, si è guadagnato il Premio della Critica nel 2015 come Migliore Spettacolo.