Ascolti
0

EMUFest 2016 | breve resoconto di una volontà inaudita

Il festival internazionale di musica elettroacustica riapre le porte del Santa Cecilia. Organizzato dal dipartimento del di Musica Elettronica del Conservatorio,la nona edizione già impressiona per il numero di eventi, masterclass e di personalità eminenti della musica elettroacustica contemporanea che interverranno durante il suo svolgersi.

Print Friendly, PDF & Email
Teatro
0

Giorgia Mazzucato | Gesù aveva l’erre moscia

Apre la stagione 2016/17 del Teatro Studio Uno Gesù aveva l’erre moscia, un testo scritto e interpretato da Giorgia ‘Gigia’ Mazzucato, giovane attrice talentuosa che nella scorsa edizione del Roma Fringe Festival, con il suo Viviamoci, ha portato a casa uno dei premi più ambiti del festival, lo Special Off.

Print Friendly, PDF & Email
Teatro
0

Ascanio Celestini/Alessio Lega | Il nostro domani

“Il nostro domani sarà più luminoso del nostro ieri. Ma chi ci garantisce che il nostro dopodomani non sarà peggio del nostro altroieri?” Così esordisce Ascanio Celestini alla prima nazionale de Il nostro domani, con il quale riapre la stagione del Teatro Biblioteca Quarticciolo

Print Friendly, PDF & Email
Danza
0

REF16 | L-E-V Dance Company | OCD LOVE

All’interno del Romaeuropa Festival 2016, la L-E-V Dance Company di Sharon Eyal e Gai Behar presenta OCD LOVE, un lavoro sensuale ed avvolgente che racconta in maniera esplicita e molto carnale l’amore.

Print Friendly, PDF & Email
Teatro
0

Marco Travaglio | Slurp

Slurp è l’onomatopea del verbo leccare – con gusto – e Travaglio, accompagnato dalla divertente e azzeccatissima Giorgia Salari, parla con la sua peculiare e pungente ironia di giornalisti, politici, imprenditori e chi più ne ha più ne metta, dediti ciclicamente ed eternamente, come in un girone infernale dantesco, a leccare i potenti di turno.

Print Friendly, PDF & Email
Teatro
0

Roberto Latini | Amleto+ Die Fortinbrasmachine

Assai arduo è raccontare senza svelar troppo uno spettacolo di questa intensità e potenza metaforica che fa dell’essere e non essere il paradigma di tutto l’apparato drammatico. Roberto Latini porta in scena una rielaborazione della riscrittura di Heiner Müller che negli anni ’70 aveva composto Die Hamletmaschine.

Print Friendly, PDF & Email
1 21 22 23 24 25 94
Print Friendly, PDF & Email
   Send article as PDF