
Italian Playwright Project | Intervista a Valeria Orani
Nell’intervista rilasciata a Nucleo Artzine, Valeria Orani, direttore artistico di Italian Playwright Project, illustra alcune tappe del progetto che porta la drammaturgia italiana a New York
Nell’intervista rilasciata a Nucleo Artzine, Valeria Orani, direttore artistico di Italian Playwright Project, illustra alcune tappe del progetto che porta la drammaturgia italiana a New York
Rassegna Nuovo Cinema Indipendente Cubano @ Fondazione Ente dello Spettacolo Cineteca Nazionale – Cinema Trevi, 30…
In mostra presso The Gallery Apart le installazioni scultoree dell’artista inglese Rowena Harris.
Noi siamo Francesco è la storia di un ragazzo disabile, Francesco, che si trova a combattere per una vita normale come tutti.
Una drammaturgia ermeneutica che attraverso la regia di Simone Derai si conclude con la scelta di far recitare integralmente a Menegoni il secondo libro dell’Eneide
Ironico racconto della propria vita dall’anno di nascita ad oggi.
Radioscopies è un cortometraggio scenico, sperimentazione tra danza e cinema, della coreografa Michèle Noiret
Fuori programma dal Fringe Festival lo spettacolo Wild Child in the City omaggio alla scena americana contemporanea.
Il Dono. Un tuffo nel mondo dello scrittore americano David Foster Wallace, alla scoperta di un’umanità borderline, intrappolata con la maschera del reale.
Greco e Scholten attuano una rottura anti-ballettistica della coreografia che si rende vettore ideologico ed esistenziale, non mero esercizio manierista.
Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso di cookie. Più info
Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.