
Arte: Pablo Mesa Capella “Natura Onirica. La memoria degli oggetti”
Giovedì 9 ottobre alla Galleria Emmeotto inaugura Natura Onirica. La Memoria degli oggetti, in cui…
Giovedì 9 ottobre alla Galleria Emmeotto inaugura Natura Onirica. La Memoria degli oggetti, in cui…
Tra elettronica elettroacustica e teatro: Il suono della ragione. Concerto di musica contemporanea tenutosi il 3 Ottobre 2014 presso l’Auditorium Paolo Rosa, Roma.
“In short we trust”, questo il leitmotiv del festival di cortometraggi, Roma Creative Contest, promosso dall’associazione culturale Images Hunters.
Come suggerito dal titolo, lo spettacolo e l’allestimento di Shechter prendono dal sole tutta l’energia e la vitalità necessaria per trattare un tema che di solare non ha effettivamente niente: la guerra ciclica e brutale per la sopravvivenza e la sopraffazione insita in ogni essere vivente
– Innestarsi in un territorio storicizzato e connettersi con un passato glorioso e a volte scomodo: questa è la sfida lanciata da Park Eun Sun ai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali.
Inaugura la 29° edizione del Romaeuropa Festival 2014 a suon di percussioni simili a fuochi d’artificio, lo spettacolo Torobaka, firmato da due pilastri della danza Akram Khan e Israel Galván, per la prima volta insieme.
di e con Elena Bucci produzione Le Belle Bandiere 21 settembre h21 Ospedale Forlanini/San Camillo…
– La Galleria nazionale d’arte moderna presenta una rassegna dal titolo La forma della seduzione. Il corpo femminile nell’arte del ‘900, che comprende una selezione di circa 130 opere, provenienti dalle collezioni della Galleria.
Bizzarro Festival 2014 incarna un modo innovativo volto a colmare la distanza tra artista e spettatore, un’ esperienza “privata non convenzionale”.
Si terrà il 3 ottobre alle ore 21 presso l’auditorium Paolo Rosa il concerto Il suono della ragione, organizzato dal Museo Laboratorio della mente.
Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso di cookie. Più info
Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.