DALL'INCONSCIO AL CONSCIO: IL VALORE DELL'OPERA D'ARTE TRA ESPRESSIONE E RAPPRESENTAZIONE (parte I)

0

Le opere in mostra al Palazzo Delle Esposizioni sono alcune delle più importanti opere d’arte provenienti dai tre centri di arte contemporanea Guggenheim – il Solomon R. Guggenheim Museum di New York, insieme con le tele della Solomon R. Guggenheim Foundation, la Peggy Guggenheim Collection di Venezia e il Museo Guggenheim di Bilbao – che hanno segnato l’avanguardia americana tra il 1945 ed il 1980 e che hanno rappresentato le icone per eccellenza di alcuni dei movimenti artistici più noti al mondo: l’espressionismo astratto, la pop-art, il minimalismo – e post-minimalismo – ed il fotorealismo.

Dopo la seconda guerra mondiale, l’America diventa il centro della cultura artistica mondiale, un popolo giovane alla conquista del primato mondiale che, non ponendosi il problema storico di un confronto e di un debito con il proprio passato, violentemente, introietta l’arte nel circuito moderno e rivoluzionario della produzione e del consumo di massa. All’interno di un contesto sociale demistificante e squalificante, si pone il problema del ruolo che assumono la presunta opera d’arte e l’artista/intellettuale; quest’ultimo, infatti, per definizione, crea, attraverso il proprio personale e incondizionato estro, un’opera, una e unica, elaborazione di suggestioni mondane e soggettive che non si lasciano vincolare dai limiti imposti dalla logica consumistica: l’arte non è mera (ri)produzione ma libera creazione.

Questo è ciò che sembrano urlare a gran voce i “grovigli” pittorici deliranti di Pollock: rabbia, frustrazione, reazione al pragmatismo “industriale” che costringe all’azione meccanica, inconsapevole e acritica. Pollock rivendica il valore assoluto del “caso”, l’eventualità che qualcosa possa essere diversa da come è, la possibilità di stupirsi nella produzione in fieri di un’opera che non è progetto, mera ri-produzione di qualcosa di deciso a priori, ma, nella sgocciolatura casuale di pittura su tela, è la proiezione ed il prolungamento dell’interiorità dell’artista stesso. L’arte è libertà rispetto alle leggi della logica, solo con essa si può attingere a ciò che è sconosciuto e non arbitrario: il non-conscio. É cosi che si delinea l’essenza dell’action-painting, un’ “azione” che è raptus, quello dell’artista che, nell’atto creativo, si lascia trasportare dal ritmo della sgocciolatura casuale e con essa sfoga la  tensione accumulata dinanzi al pragmatismo alienante dei “tempi moderni”: il pragma, nella sua libertà, è positività  e  creazione.

Ma se l’artista usasse i materiali industriali per creare le proprie opere – come Calder – e se i prodotti di massa “popolari” venissero incorporati nell’opera d’arte fisicamente – come fa Rauschenberg – e quindi, decontestualizzati e uniti all’atto pittorico, facessero parte dell’opera in quanto tale?

La seconda parte dell’articolo

IL GUGGENHEIM. L’AVANGUARDIA AMERICANA 1945-1980

Palazzo delle esposizioni, 7 febbraio – 6 maggio 2012,

foto Jackson Pollock, Number 18, 1950, Solomon R. Guggenheim Museum, New York, donazione di Janet C. Hauck.

Print Friendly, PDF & Email
condividi:
   Send article as PDF   

Autore

Avatar

Webmaster - Redattore Cinema

Nessun commento

  1. Pingback: DALL’INCONSCIO AL CONSCIO: IL VALORE DELL’OPERA D’ARTE TRA ESPRESSIONE E RAPPRESENTAZIONE (parte II) | Pensieri di cartapesta

  2. Pingback: LA SETTIMANA DI CARTAPESTA dal 30 aprile al 6 maggio 2012 | Pensieri di cartapesta

Lascia un Commento

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso di cookie. Più info

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.

Chiudi