DYNAMOGRAMMA WARBURG

0

     Venerdì 18 novembre, nel dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo della Sapienza, si è svolta la presentazione del libro Introduzione a Aby Warburg, di C. Cieri Via, edito da Laterza. I discussants della presentazione sono stati: G. Careri, P. Montani e A. Pinotti.

Il libro si offre come un piccolo ma utile cammino iniziatico a uno dei più grandi pensatori del Novecento. Sarebbe riduttivo, infatti, definire A. Warburg (1866-1929), studioso di S. Botticelli, di A. Durer e degli indiani Pueblo, uno storico dell’arte. In tutti i suoi scritti confluiscono molteplici discipline: antropologia, etnografia, filosofia, religione e, infine, anche la storia dell’arte. Warburg è stato il primo storico di quella che G. Agamben ha definito, giustamente, “una scienza senza nome”, ovvero un’antropologia delle immagini. L’interesse che Warburg rivolge alle immagini non è né artistico, né estetico; è piuttosto un tentativo di comprenderle nel loro carattere intimamente morfologico e semantico. Proprio per questo Warburg indirizza i suoi studi verso tutti quei media in cui l’immagine si esprime: francobolli, fotografie, quadri…

I due nuclei del pensiero warburghiano sono individuabili nelle nozioni di Nachleben, tradotto in italiano con il termine Sopravvivenza, e di Pathosformeln, Formule di pathos. I due concetti possono considerarsi strettamente correlati tra loro. Le formule di pathos sono alcune immagini archetipiche –le ninfe, il serpente, le cosmogonie…- che riaffiorano nelle varie epoche della storia dell’arte permettendo la loro ricombinazione in nuove accezioni semantiche: l’immagine ha, dunque, la capacità di ricaricarsi sempre in nuovi dispositivi significanti.

Per Nachleben, invece, s’intende il sopravvivere di un’immagine anche dopo la sua configurazione in un singolo significato e in un determinato periodo storico. I tre relatori sono concordi sull’errore della traduzione italiana della parola Nachleben. Più che di una sopravvivenza, termine che ci dà l’idea di un’immagine-zombie, bisognerebbe parlare, nel pensiero di Warburg, di una vera e propria vita delle immagini lungo il corso della storia. Le immagini sono anacronistiche, si presentano come sintomo di un determinato momento temporale e testimoniano, sintomatizzano quella stessa congiuntura. Esse fanno la storia: abitano lo storico, lo polarizzano, lo dis-orientano.

Per Careri, l’immagine ha una propria autonomia spazio-temporale e trasformativa. Si scopre così un Warburg che, critico della creatività del genio intesa come creatio ex nihilo, ci presenta, secondo i relatori, un nuovo tipo di estetica. Un’estetica da intendere, per Pinotti, come un impegno estesico del nostro corpo, un’apertura percettiva-ricettiva di fronte alle immagini. Un’estetica che, sottolinea Montani, si trasforma, mediante il prolungamento vitalizzante e storico adottato dalle immagini su se stesse, in un’energetica bipolare costituita da due impulsi: il pathos e la ragione.

Il nostro sguardo non può che posarsi, infine, sulle tavole del Bilderatlas Mnemosyne, opera sterminata in cui alcune immagini archetipiche, di svariate epoche, sono sottoposte, attraverso un montaggio visivo, a una rimodulazione concettuale e storica. Ci si offre così, nello studio warburghiano delle varie tipologie dell’immagine, siano esse culturalmente alte o basse, la figura di un uomo sensibile a tutti i registri artistici possibili e a tutti i media esistenti.

Ciò che fuoriesce dalla presentazione è il ritratto di un Warburg più vicino a F. Nietzsche e a W. Benjamin che a E. Cassirer ed E. Panofsky; una sorta di fratello intellettuale del regista sovietico S. M. Ejzenstejn.

Le immagini vogliono, si rapportano con l’uomo e con il mondo: vivono. Il libro di C. Cieri Via ci permette di accedere al pensiero del loro primo audace condottiero: Aby Warburg, il primo montatore d’immagini anacronistiche.

INTRODUZIONE A ABY WARBURG

Autore C. Cieri Via

Editore Laterza

Foto particolare de La Nascita di Venere di S. Botticelli, dipinto di tempera su tela di lino, 1482-1485; Firenze, Galleria degli Uffizi

Presentazione 18 novembre 2011, Dipartimento di Arte e Scienze dello Spettacolo, La Sapienza, Roma

Print Friendly, PDF & Email
condividi:
   Send article as PDF   

Autore

Lorenzo Cascelli

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Estetica nel 2012 con una tesi su "The Tree of Life" di T. Malick e "Melancholia" di L. von Trier presso il dipartimento di Filosofia dell'università "La Sapienza" di Roma. Caporedattore prima di Arte e Libri e poi di Cinema presso Pensieri di Cartapesta, da Aprile 2014 sono direttore editoriale di Nucleo Artzine.

Lascia un Commento

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso di cookie. Più info

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.

Chiudi