G. van den Berghe, Lucifer | Festival di Roma

0

Lucifer Locandina 1_7108_LLucifer, di G. van den Berghe, Bel/Mex 2014, 110′

Produzione: Minds Meet Testa Cruda

in co-produzione con: Películas Santa Clara/Rosa Galguera & Hilario Galguera/Mantarraya Producciones e Jaime Romandia

Distribuzione: NDM International Sales

@ Festival Internazionale del Film di Roma

 

Sicuramente di difficile interpretazione e giudizio il film di G. van den Berghe presentato nella sezione Cinema Oggi al Festival Internazionale del Film di Roma. Lucifer è una sorta d’indagine monoculare sulla vita di un paesino messicano sconvolto dall’avvento improvviso di uno straniero.

Incredibile pensarlo – perché mostrato attraverso una figura mistica e dai tratti paradossalmente francescani – ma quest’uomo altri non è che il diavolo. Il suo arrivo nel paese, che nonostante alcuni elementi contemporanei come l’elettricità sembra un villaggio medievale, sconvolge quasi irreparabilmente la calma quotidianità degli anziani residenti e in particolare di Lupita, anziana donna alle prese con il furbo fratello, il quale si finge incapace di deambulare, e la nipote Maria.

Diviso in tre atti – paradiso, peccato e miracolo –, Lucifer racconta un processo circolare di ritorno alla consuetudine. Da sottolineare che almeno il 95% del film è proiettato in tondoscope, formato circolare che nelle intenzioni del regista sembra voler metaforicamente indicare la possibile identità tra gli avvenimenti del villaggio e quelli dell’intero globo terrestre di cui noi siamo spettatori voyeuristici: la mdp fissa è un occhio esterno che spia volti e azioni dei protagonisti, coglie tutto della fisionomia degli abitanti e tuttavia non riesce a mostrarci quella miracolosa scala scesa dal cielo di cui gli stessi parlano, come se essa fosse, non fuoricampo ma aldilà delle possibilità della rappresentazione.

Dopo Post Tenebras Lux, questo è il secondo film ambientato in Messico che ha a che fare con la figura luciferina. Tuttavia, mentre nel film di C. Reygadas il diavolo non era altro che un meccanico silenzioso e invisibile all’occhio umano dormiente che nel suo residuo di alterità fluorescente è intento ad “aggiustare” l’esistenza umana, nell’opera di van den Berghe ci troviamo di fronte al completarsi di un processo d’immanenza che mostra un Lucifero intramondano impegnato a sconvolgere, tramite la sua apparizione/scomparsa, la vita terrestre. Il suo farsi umano sembra essere la dichiarazione visiva della volontà di riprendersi la propria ipseità in una sorta di eccesso egoistico e pura lussuria.

La sua natura ferina, esteriormente negata ma simboleggiata dal tentativo di seminare discordia attraverso una guarigione menzognera e un rapporto sessuale, si rivela fallimentare, così come la sua figurazione mistica che perde forza nella riscoperta della quiete persa.

A Lupita, vera e inconsapevole figura mistica, spetta il compito di navigare l’Acheronte con un traghettatore bambino: al villaggio è di nuovo festa. «La reale forma di Conoscenza è il non sapere nulla degli antichi…».

Print Friendly, PDF & Email
condividi:
   Send article as PDF   

Autore

Lorenzo Cascelli

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Estetica nel 2012 con una tesi su "The Tree of Life" di T. Malick e "Melancholia" di L. von Trier presso il dipartimento di Filosofia dell'università "La Sapienza" di Roma. Caporedattore prima di Arte e Libri e poi di Cinema presso Pensieri di Cartapesta, da Aprile 2014 sono direttore editoriale di Nucleo Artzine.

Lascia un Commento

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso di cookie. Più info

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.

Chiudi