Ilaria Drago: Antigone Pietas

0

Dall’ 8 al 17 febbraio, presso il Teatro dell’ Orologio, va in scena il primo movimento del progetto natura Antigone 2011-2013 della compagnia Ilaria Drago.

Antigone Pìetas
Testo, Interpretazione e Regia: Ilaria Drago
Scena: Mikulas Rachlik
Musiche e sonorizzazioni: Marco Guidi
Organizzazione: Katia Caselli

Dall’ 8 al 17 febbraio 2013 – Teatro dell’Orologio, Roma

Vai al sito di Ilaria Drago

Questa Antigone Pìetas restituisce tutta la potenza d’una partitura scenica ferina e sospesa. Nel buio della grotta prende vita con intrepido coraggio eroico la Antigone di Ilaria Drago: sibilla, cantora, invocatrice ed evocatrice, sincera e cangiante.

La Drago è Antigone. Lo è nella modulazione costante d’ogni suo gesto al punto da privare la donna di qualsiasi accezione femminista o sessantottina per farsi carico di voci mute, strapparsi l’abito, trasformarsi in donna-guerriero e affrontare le potenze incombenti. La figlia di Edipo sfida il re Creonte con la sua intenzione di onorare  la salma del fratello Polinice.

L’Antigone della Drago impaurisce e s’impaurisce, sgrana gli occhi alla perdita della luce per veicolare l’eco delle voci intonate dai suoi lamenti amorosi per la vita, per il fratello, per l’ancoraggio dei potenti. Lo fa nuda, mostrando tutta se stessa fino ad affermare la  sacralità della donna in quanto essere vivente. Il confronto con una donna tragica portatrice dello stesso sentimento, la Cassandra eschilea, è evitato.

Una rivoluzione tragica che avviene nella non-luce punitiva di Creonte, in quel buio esistenziale che rimanda alla riflessione sulla fratellanza e sull’ amore universale. Un ditirambo spiazzante.

Questo ci chiede la scrittura scenica della compagnia di Ilario Drago: trovare il coraggio di urlare la pìetas inginocchiatrice che uccide il cuore fermo dei potenti.

Gli spasimi sonori di Marco Guidi fanno riecheggiare le parole di Sofocle, di Simone Weil, di Jonas.

Le memorie di Antigone, in un concerto live a più voci, trasfigurano il tempo. Ci ritroviamo a  zoppicare in un città di macerie, creata a mo’ di patibolo da Mikulas Rachlick per la struttura di scena, chiusi nelle viscere d’una sepoltura vivente.

 

Print Friendly, PDF & Email
condividi:
   Send article as PDF   

Autore

Redazione

Lascia un Commento

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso di cookie. Più info

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.

Chiudi