La cantatrice calva

0

Alla Casa delle Culture, dall’8 al 20 gennaio, debutta la produzione interna de La cantatrice calva, di Eugène Ionesco, a opera della compagnia Ginepro Nannelli

La cantatrice calva

di: Eugène Ionesco
Regia: Marco Carlaccini
Con: Marco Carlaccini, Patrizia D’Orsi, Claudio Capecelatro, Sara Poledrelli, Childa Lapardhaja, Ludovico Nolfi
Interventi sonori: Claudio Rovagna
Scene: Antonio Belardi
Costumi: Antonella D’Orsi Massimo
Disegno luci: Giuseppe Romanelli
Interprete vicario in prova: Paolo Parnasi
Aiuto regia: Valentina Casadei

Dall’8 al 20 gennaio 2013 – Casa delle Culture, Roma

Vai al sito della Compagnia Ginepro Nannelli

 

Francese d’adozione, il rumeno Eugène Ionesco decise un giorno di imparare l’inglese e acquistò un manuale di conversazione. Ripetendo le frasi del manuale, si accorse di quanto fossero banali le frasi ritenute da conversazione. Da ciò trasse ispirazione per La cantatrice calva, commedia – o anti-commedia, come la definì lui stesso – che alla prima messa in scena destò più di una perplessità nel pubblico e nella critica, salvo poi essere acclamata, cinque anni dopo, come un capolavoro di portata mondiale.

La commedia prende di mira i costumi della società borghese o, a ben guardare, l’approccio alla vita di chi non si fermi a osservare con un pizzico di curiosità ciò che lo circonda, indipendentemente dal proprio ceto sociale. Emergono la banalità delle conversazioni, appunto; ma anche l’assenza di un vero e proprio ascolto, l’incapacità di conoscere anche superficialmente il proprio compagno di una vita, l’accontentarsi di conoscere il mondo restando seduti in poltrona a casa propria – fino a diventare delle poltrone umane, come ironicamente sottolineano i costumi di Antonella D’Orsi Massimo -; il tutto inframmezzato da episodi comici, assurdi o volutamente contraddittori: poiché è una non-vita, nulla ha senso in una vita del genere – neanche il titolo, che fa riferimento a una battuta di nessuna conseguenza.

Il testo – apparentemente semplice nella sua ostentata assurdità – nasconde ben più di un’insidia per chi volesse rappresentarlo: parco di azione, presenta un’assenza quasi totale di caratterizzazioni – anzi, l’interscambiabilità dei personaggi principali è ciò su cui batte -, dialoghi spesso non-sense e una trama che, a ben guardare, tutto è tranne che una trama. L’assenza di azione, in particolare, rende impossibile rappresentarlo efficacemente attenendosi alla mera lettera del copione – pena la noia dello spettatore dopo pochi minuti – e ciò costringe regista e interpreti a trovare una chiave di lettura personale ma ben precisa. Vigore, istrionicità e giochi di movimento stanno alla base di quella della compagnia Ginepro Nannelli, che non a caso si esalta nel crescendo finale – monco dell’ultimissimo quadro previsto dal testo originale; ma non senza motivo, vista la chiave interpretativa adottata -, quando il pendolo perde persino le lancette e i personaggi parlano e si muovono come delle marionette impazzite, svelando il vuoto custodito da certe modalità d’esistenza.

Print Friendly, PDF & Email
condividi:
   Send article as PDF   

Autore

Avatar

Lascia un Commento

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso di cookie. Più info

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.

Chiudi