LA NONA DI BEETHOVEN: Alle Menschen werden Brüder

0

Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Beethoven,  Sinfonia n. 9

Juraj Valcuha – direttore

Kristiane Kaiser –  soprano

Iris Vermillion  – contralto

Anselmo Fabiani –  tenore

Florian Boesch  – basso

Ciro Visco –  maestro del Coro

Dove: Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia

Quando: sabato 12 maggio 2012

Info:

Sito web di Valcuha

Sito web Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Con una certa onestà, bisogna ammettere che è davvero difficile essere originali parlando della Nona di Beethoven. Considerata unanimemente un capolavoro assoluto della storia della musica, tanto da meritarsi l’iscrizione a Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco nel 2001, l’ultima sinfonia di Beethoven ha rappresentato, negli anni, sentimenti e valori contrastanti, grazie alla spettacolare presenza della voce, innovativo strumento di conquista degli ideali. L’inno An die Freude di Schiller, posto a magnifica corona dell’ultimo dei quattro movimenti, è la bandiera della fratellanza per eccellenza, diventata poi l’inno dell’Unione Europea in quanto brano della speranza, della gioia, della promessa.

La Nona sinfonia di Beethoven, o più semplicemente la Nona, non è certo famosa solo per motivi formali o di innovazione: come il celebre testamento di Heligenstadt, contiene infatti l’amarezza e l’abbandono alla riflessione di un’anima tormentata, la cui solitudine è frutto della necessità, non di una vocazione. La sordità, vera maledizione per un compositore, aveva progressivamente relegato Beethoven al confine dell’asocialità, obbligandolo ad esprimersi solo mediante taccuino e ad ascoltare attraverso bizzarri strumenti acustici. Alla luce della tormentata vicenda biografica, il richiamo del testo di Schiller assume una valenza ancora più simbolica: ‹‹Tutti gli uomini divengono fratelli dove la tua dolce ala si posa…››.

Erano passati ben dodici anni, nel 1812, dall’ultima apparizione in pubblico del maestro e Vienna lo attendeva con impazienza. Si è veramente raccolta l’umanità all’ascolto delle note gioiose? Il grande schermo ci ha restituito l’immagine dei fazzoletti bianchi sventolati alla fine dell’esecuzione (Io e Beethoven) , dello stupore assoluto e dell’incredulità (Lezione 21) – solo per citare le pellicole più recenti.

A giudicare dalla Sala dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’accoglienza di quest’opera immensa non può che essere felice: ovazione per il giovane direttore, Jurai Valcuha e per l’orchestra intera, dagli energici violoncelli all’ organico dei fiati, protagonisti di questa edizione dell’opera più eloquente e suggestiva mai scritta.

Print Friendly, PDF & Email
condividi:
   Send article as PDF   

Autore

Avatar

Webmaster - Redattore Cinema

Lascia un Commento

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso di cookie. Più info

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.

Chiudi