Life. I Grandi Fotografi

0

150 fotografie per una raccolta inedita: all’Auditorium Parco della Musica le immagini dei fotografi di Life raccontano la storia del Novecento, in mostra dal 30 aprile al 4 agosto.

Artisti vari: Eisenstaed, White, Loengard, Capa, Leen, Smith, Larsen

Titolo: Life. I Grandi Fotografi

A cura di: Fondazione Musica per Roma e della Fondazione FORMA per la Fotografia, in collaborazione con Life e Contrasto

Luogo: Auditorium Parco della Musica di Roma, Via Pietro de Coubertin 30

fino al 4 agosto 2013

«Vedere la vita, vedere il mondo»: questo il motto di Life, rivista creata da Henry Luce nel 1936 che ha consacrato il fotogiornalismo come testimone privilegiato della storia; dal 1 maggio è diventata una mostra inedita, firmata da oltre 40 tra i nomi più importanti della rivista.

La storia, raccontata attraverso un percorso di 150 scatti, inizia con le star della musica e del cinema: si comincia con i Beatles che dietro l’obiettivo di Loengard nuotano in piscina, poi la splendida e sorridente Grace Kelly, Duchamp che si ‘sdoppia’ scendendo le scale (come nel suo dipinto Nu descendant un escalier), Dalì e i suoi  inconfondibili baffi all’insù, e un primissimo piano delle dita e le labbra screpolate di Armstrong. Non mancano ovviamente nomi storici: Martin Luther King e Gandhi, fotografato con le nipoti e poi rannicchiato accanto all’arcolaio, Stalin, Churchill immortalato con il suo famosissimo gesto di vittoria, Hemingway, Einstein ritratto nel suo studio. Eisenstaedt si dedica ad un trittico di bellezze: Katharine Hepburn in poltrona incurante dell’obiettivo, Marilyn, simbolo di una sensualità senza tempo e la nostrana Sophia Loren, genuina e bellissima sul set di Madame.

E’ sempre sua una delle foto simbolo della fine del secondo conflitto mondiale: il bacio a Times Square tra il marinaio e l’infermiera che  introduce – paradossalmente -, le fotografie di guerra. A colori il Vietnam, in black and white la Guerra Mondiale, che grazie a nomi come Rosenthal e Capa restituiscono in maniera vivida lo sbarco in Normandia e i marines americani alla conquista del Suribachi in Giappone, con tanto di  bandiera stelle e strisce. Non mancano le foto che raccontano una Norimberga deserta dopo i bombardamenti, le divise a righe dei prigionieri dei campi dietro il filo spinato e l’orrore dei corpi ammassati in strada sotto lo sguardo disperato e attonito dei civili tedeschi. Il dopoguerra è introdotto dalle foto di Nina Leen che testimoniano la lenta crescita economica e i cambiamenti culturali in atto, specie nell’ambito della moda: le giovani indossano gonne a ruota e vestiti corti in spiaggia. Il ritratto della Greene a Marlene Dietrich è il simbolo di questi anni; la diva è la nuova donna comune, coi capelli più lunghi e le gambe in evidenza, scoperte per sedurre l’obiettivo.

Eyeman e Morse fotografano il fungo atomico dei test in Nevada e le fasi dell’Apollo 11 in partenza dalla base spaziale; si prosegue e troviamo stralci della vita dei Kennedy, la figlia e il  matrimonio di John, l’assassinio di Robert.  Pezzi di storia in un contesto in cui le città crescono e diventano piccole metropoli dove la vita è fatta di balli, i Dodgers vincenti esultano in campo e i tifosi nelle strade, i porti si riempiono di ferry boat, crescono le ferrovie, i palazzi. La White ci regala scorci insoliti del Chrysler e della Statua della Libertà e, in conclusione, un aereo fotografato in volo su Manhattan documenta il progresso da un’altra prospettiva.

Loengard dice: «Molte delle nostre foto diventano classici perché conservano la capacità di sorprendere»; impossibile dargli torto.

Print Friendly, PDF & Email
condividi:
   Send article as PDF   

Autore

Redazione

Lascia un Commento

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso di cookie. Più info

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.

Chiudi