Padroni di casa: incontro con Valerio Mastrandrea

0

Martedì 9 ottobre, al Nuovo Cinema Aquila, è stato proiettato Padroni di casa, il secondo film di Edoardo Gabriellini. A seguire, l’incontro con uno degli interpreti: Valerio Mastrandrea.

Link al trailer

Padroni di casa, Italia 2012,
Durata 90′,
Regia: Edoardo Gabbriellini,
Sceneggiatura: Edoardo Gabbriellini, Valerio Mastrandrea,
Soggetto: Edoardo Gabbriellini, Pierpaolo Piciarelli,
Fotografia: Daria D’Antonio,
Montaggio: Walter Fasano,
Musiche originali: Cesare Cremonini, Stefano Pilia, Gabriele Roberto,
Scenografie: Francesca Di Mottola,
Produttori: Valentina Avenia, Luca Guadagnino, Marco Morabito, Massimiliano Violante,
Casa di produzione: First Sun, Relief, Rai Cinema,
Distribuzione: Good Films,
Interpreti: Valerio Mastrandrea (Cosimo), Elio Germano (Elia), Gianni Morandi (Fausto Mieli), Valeria Bruni Tedeschi (Moira Mieli), Francesca Rabbi (Adriana).

«Se ci capita di vedere un noir francese, tutto ci appare credibile e verosimile. Se vediamo un noir italiano, tutto diventa improvvisamente imbarazzante e ridicolo. Come se avessimo il permesso di vedere e fare solo certe cose». Come dare torto alle affermazioni di Valerio Mastrandrea? Il cinema italiano sembra cristallizzato all’interno di determinati generi e standard qualitativi; tuttavia, abbandonando l’ardua questione che richiederebbe ben altri spazi, soffermiamoci su una magnifica eccezione: Padroni di casa.

Il nuovo film di Edoardo Gabbriellini sembra inizialmente una commedia in stile Verdone: i due fratelli romani Cosimo ed Elia, interpretati rispettivamente da Germano e Mastrandrea, sono specializzati in bioedilizia. Diretti alla volta di un paesino sperduto sull’Appennino tosco-emiliano, hanno il compito di rinnovare la terrazza del celeberrimo cantante Fausto Mieli – Gianni Morandi – ritiratosi da tempo dalle scene per assistere la moglie semiparalizzata da un ictus. Eppure anche questo semplice incipit, indubbiamente goliardico e divertente, è costellato da indizi di genere: cacciatori, spari, sguardi biechi e sospettosi contro i forestieri di turno. Tanto basta a istillare un senso di minaccia, al quale non sappiamo ancora se credere o meno.

Gradualmente però, tutto si rivela violento: il passato di Cosimo rischia di ripresentarsi in una rinnovata e pericolosa fragilità; il flirt che Elia ha con la bella del paese risveglia temibili gelosie; il mito canoro, oggetto di invidia e livore da parte degli abitanti del borgo, si dimostra tutt’altro che l’eterno bravo ragazzo incarnato dal Morandi amico di tutti di antica memoria. Ma è soprattutto il branco di cacciatori del paese a far precipitare gli eventi: ostilità, vendetta e dimostrazioni di virilità sono i loro imperativi.

Gabbriellini dimostra ottime capacità narrative: riesce non solo a gestire magistralmente «i repentini cambi di registro», ma evita ogni forma di non verosimiglianza, «cercando un linguaggio contemporaneo e conservando le innumerevoli sfumature della complessità del reale», come afferma il regista. «Il campo d’osservazione è soffocato da una amoralità che genera la diffidenza e manovra la paura alla quale ci stiamo educando e nella quale ci stiamo chiudendo». La pellicola, con i suoi toni leggeri e i nerissimi contrasti, è stata accolta con grande approvazione al Festival di Locarno, rappresentando un’anomalia italiana in grado di competere con il cinema internazionale.

Print Friendly, PDF & Email
condividi:
   Send article as PDF   

Autore

Redazione

Lascia un Commento

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso di cookie. Più info

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.

Chiudi