Paola Maffioletti: La voce umana

0

Dal 20 febbraio al 3 marzo, la Sala Orfeo del Teatro dell’Orologio ospita la tragedia di Jean Cocteau La voce umana. Il testo è rivisitato dalla resgista Paola Maffioletti che ne propone un’attualizzazione ed una visione del dolore nella rottura di un rapporto amoroso senza barriere di generi.

La voce umana

di: Jean Cocteau
regia: Paola Maffioletti
con: Alessandro Ercolani
video maker: Fabrizio Alini Caverna
con la partecipazione in video di: Aldo Ferrara
light designer: Fabrizio Cicero
aiuto regia: Elisa Panfili

Dal 20 febbraio al 3 marzo 2013 – Teatro dell’Orologio, Roma.

 

E’ evidente fin dai primi minuti in sala che la scelta della regista divergerà dal testo di Jean Cocteau: la scena si apre in una sala da bagno, un braccio maschile penzola fuori dal bordo e squillano successivamente la segreteria telefonica ed un telefono cellulare. La regista Paola Maffioletti sceglie dunque un’interpretazione in chiave attuale de La voce umana di Cocteau: elimina gli ostacoli temporali e al telefono d’epoca a cui risponde la centralinista sostituisce non uno, ma due telefoni cellulari; ed elimina i limiti di genere immaginando un amore omosessuale e affidando uno dei ruoli femminili più intensi che siano mai stati scritti allinterpretazione di un uomo, in questo caso ad Alessandro Ercolani. Secondo le parole stesse di Paola Maffioletti: «Ho voluto fosse un uomo a essere abbandonato da un altro uomo, proprio per sottolineare che i sentimenti non hanno sesso e che la fine di un amore può suonare perfino banale nella sua universalità».

Il monologo di Cocteau propone la tragica realtà della fine di un amore. E il realismo estremo voluto dall’autore concede al pubblico una sola versione della separazione: i personaggi sono due, ma sulla scena appare solamente la persona che subisce l’abbandono. E’ sorprendente come anche solo questo accorgimento apporti alla fruizione una incredibile profondità emotiva; il testo di Cocteau prevede infatti di lasciare spazio al terreno più fertile per la crescita dei sentimenti: il silenzio.

Il silenzio, o meglio il non-detto, è presentato come il momento della condivisione di un’emozione: in quelle brevi pause che percorrono il monologo, in cui il protagonista ascolta la risposta del suo compagno invisibile, chi guarda riesce ad insinuare se stesso e la propria esperienza. Il silenzio è quel luogo di libertà non contaminato da forme in cui è data l’occasione allo spettatore di intervenire e di incontrarsi col testo.

Un silenzio che viene agghindato dalla regia di Paola Maffioletti – forse ancora troppo arduo cercare di «rendere visibile l’invisibile», come direbbe Peter Brook? -, ed evitato. Gli psicologismi fanno irruzione sulla scena sotto forma di danze accompagnate da musiche, video proiettati sullo sfondo e luci colorate. Ognuna di queste forme concretizza l’idea di sofferenza, l’idea di nostalgia, l’idea di memoria entro argini che ne riducono l’universalità. L’impatto è dunque vertiginosamente ridotto e la platea non può fare altro che assistere ad un dramma estraneo e lontano dal proprio immaginario.

Print Friendly, PDF & Email
condividi:
   Send article as PDF   

Autore

Redazione

Lascia un Commento

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso di cookie. Più info

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.

Chiudi