PSICODRAMMA CLASSICO IN VESTE NUOVA

0

Difficile eredità quella lasciata da Tennesse Williams. Tanto più difficile, da quando Kazan e la Hollywood di Marlon Brando e Vivan Leigh l’hanno resa aurea. Un tram che si chiama desiderio è a tutti gli effetti un classico e, con i suoi precedenti tra teatro e cinema, rappresenta per forza di cose un rischio: una sorta di scommessa tra la scelta dell’emulativo didascalico e l’azzardo creativo che ne rivisiti e ne reinterpreti le forme.

Antonio Latella decide di giocare con una voce narrante, un ribaltamento tra inizio e fine e un’atmosfera nuova, senza disturbare. In una scenografia ardita, provocatoria, condita di fari accesi ed elementi minimalisti, la psicosi e il dramma della storia non ne risultano intaccati. Blanche Dubois, si trasferisce dalla sorella a New Orleans, portando con sé le ombre di un passato scabroso. Il cognato violento entra in conflitto con lei, scatenando un’interazione a domino che arriva fino all’epilogo.

Si coglie bene la follia nervosa e degradata dei tre personaggi, schiavi dei loro caratteri, drammaticamente destinati a stabilirne gli esiti.

C’è un buon ritmo, tra isterismi, derive, eccessi e urla, senza mai cali di tensione. Le luci sparate dal palco e quelle accese in sala aumentano la condivisione del disagio, dell’equilibrio precario, linea guida del soggetto originale. Ne aumentano l’effetto gli sbalzi di volume, che trasformano l’accompagnamento musicale in un’ossessione latente, sempre pronta a irrompere, sconvolgere, agitare.

Decisamente creativo l’approccio di Latella, sostenuto nei passaggi più difficili dal carisma della pièce e dai retaggi che richiama in continuazione. Incuriosisce, provoca, trascina, a tratti perfino diverte. Nelle tre ore di messa in scena, non manca quasi nulla.

Unica assente vera, è l’atmosfera Dixie, arteria centrale del lavoro di Williams. Non arriva l’alone sudato tanto caro al Nouveau Roman francese. Quella sottile linea che unisce la Duras, Robbe Grillet e la Francia stanca di fine età coloniale, alle camicie madide della Lousiana degli anni ‘50. Non si avverte molto il clima decadente di lignaggio francese, fatto di alcool, di case di legno, di poltrone in vimini alla periferia del mondo. Passa poco Sud ed è il probabile prezzo da pagare per una rivisitazione coraggiosa, moderna, sospesa, più rock che blues, ma sicuramente degna e ben pensata.

Bravi gli attori, molto incisivi in una corsa così impegnativa, tra i cui ostacoli annovera anche un pubblico non sempre all’altezza.

UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO
 
di Tennessee Williams
traduzione Masolino D’Amico
regia Antonio Latella
con Laura Marinoni, Vinicio Marchioni, Elisabetta Valgoi, Giuseppe Lanino, Annibale Pavone, Rosario Tedesco
scena Annelisa Zaccheria
costumi Fabio Sonnino
luci Robert John Resteghini
suono Franco Visioli
assistente alla regia Brunella Giolivo
foto di scena Brunella Giolivo
 
Un tram che si chiama desiderio viene presentato per gentile concessione della University of the South, Sewanee, Tennessee
28 febbraio-11 marzo 2012, Teatro Argentina – Roma
Print Friendly, PDF & Email
condividi:
   Send article as PDF   

Autore

Avatar

Webmaster - Redattore Cinema

Lascia un Commento

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso di cookie. Più info

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.

Chiudi