QUESTIONE DI GENERE: MASCHILE, RUSTEGO

0

RUSTEGHI. I nemici della civiltà

da I Rusteghi di Carlo Goldoni (trad. e adatt. Di Gabriele Vacis e Antonia Spaliviero)

regia Gabriele Vacis

con Eugenio Allegri, Mirko Artuso, Natalino Balasso, Jurij Ferrini

e con Nicola Bremer, Christian Burruano, Alessandro Marini, Daniele Marmi

composizione scene, costumi, luci e scenofonia Roberto Tarasco

dall’8 al 20 Maggio 2012

Teatro Quirino – Roma

 

Mentre gli spettatori prendono posto in sala, il sipario aperto mostra la scenografia che Roberto Tarasco ha ideato per la rivisitazione di I Rusteghi di Goldoni: una serie di mobili incellofanati e accatastati distrattamente ai lati del palco. Lentamente gli attori si raggruppano sulla scena, senza che le luci siano calate: indossano tute da ginnastica, chiacchierano, commentano quanto avviene in platea. Questo il primissimo impatto voluto da Gabriele Vacis: la sorpresa; la sorpresa per un atteggiamento inusuale del cast artistico; la sorpresa per il dialetto veneziano – in cui fu scritta l’opera, e mantenuto dal regista – incomprensibile a un pubblico romano; la sorpresa per l’estrema attualità che il testo rivela.

I “rusteghi goldoniani sono degli zotici, degli incivili, dei ricchi borghesi che tiranneggiano su mogli e figli, impedendo ogni sorta di svago o libertà.; Costruiti sul modello del moralista e ottuso Pantalone – celebre maschera della commedia dell’arte – i tangheri vengono scherniti dalle loro mogli che, esauste di tanta repressione, sono finalmente guidate alla ribellione.

Sapientemente, dopo la sorpresa, Vacis passa alla provocazione: il veneziano stretto usato dagli attori, nei sopratitoli viene tradotto nelle lingue di diverse minoranze culturali che abitano la penisola, ma non in italiano. Gli attori – tutti uomini – interpretano sia i ruoli maschili che quelli femminili, quasi a voler mettere l’uomo nella condizione per lui inedita di chi ha bisogno di riconoscersi e tutelarsi in quanto genere. Tra una scena e l’altra gli interpreti si relazionano tra loro non in quanto personaggi, ma in quanto attori: ammiccano al pubblico, muovono la scenografia a sipario aperto e non vanno dietro le quinte per cambiarsi d’abito, rompendo in tal modo l’illusione dello spettatore e dell’individuo. È inoltre riscontrabile un fitto simbolismo più o meno astratto, come ad esempio le tipiche maschere del carnevale veneziano trasformate in veli che coprono la testa e il volto, e che ricordano inevitabilmente i burqa.

Meravigliosa e appropriata la colonna sonora, che da Vivaldi giunge a Eddie Vedder e Lily Allen; ottimo il lavoro di tutti gli attori – è d’obbligo una menzione particolare a Jurij Ferrini, superlativo. Acutissima la regia di Vacis, che riesce a mutare in denuncia l’inciviltà del motto dei rusteghi, «in casa mia, sono padrone io», in quanto dispositivo dell’intolleranza cieca e sorda di chi non è in grado di concepire niente che si distingua per diversità – sessuale, sociale, culturale.

Print Friendly, PDF & Email
condividi:
   Send article as PDF   

Autore

Avatar

Webmaster - Redattore Cinema

Lascia un Commento

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso di cookie. Più info

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.

Chiudi