Woody Neri: Il Deserto dei Tartari

0

Fino al 21 aprile al Teatro Argot l’esperimento di monologare il celebre romanzo di Dino Buzzati attraverso l’interpretazione di Woody Neri.

Il Deserto dei Tartari

Dal romanzo di: Dino Buzzati
Adattamento: Maura Pettorruso
Con: Woody Neri
Regia: Carmen Giordano
Organizzazione: Daniele Filosi
In co-produzione: Provincia autonoma di Trento e Ecomuseo della Valle del Chiese
Patrocinio: Fondazione Dolomiti UNESCO e Ass. Inter. Dino Buzzati

Dal 10 al 21 aprile 2013 – Teatro Argot, Roma

 

Il Deserto dei Tartari è un luogo dell’estremo nord dove il tempo si fa diavolo e la nebbia prefigura ombre di nemici inesistenti, laddove i pensieri di una sconsolata a speranzosa solitudine iniziano a parlare e a prender voce. Il luogo di questa abbandonata desolazione è la Fortezza Bastiani, in cui l’ambizioso tenente Giovanni Drago farà i conti con una posizione non più strategica della fortezza e quindi lasciata all’erbaccia.

Lo stesso tenente che cercherà di commisurarsi e illudersi dell’errore di esser lì: è l’ossessione portante di tutto lo spettacolo, e forse dell’omonimo romanzo del milanese Dino Buzzati, in cui nel «sono qui per uno sbaglio» congelerà ogni tentativo di luce da parte del tenente, compagno solo dello spegnere e accendere le lampadine della stanza/tomba. Tanto da metabolizzare la rassegnazione che in fondo un errore non è mai stato. Un confronto lungo tutta una vita in cui la diegesi del racconto si catapulta sul corpo scenico di Woody Neri, interprete calcolatore e meticoloso, finissimo contemporaneo dicitore, con una sbalorditiva attenzione alla verità sua d’attore paralizzata a quella del tenente – forse anch’egli attore di un errore. In fondo nel teatro, l’attore deve essere lì per errore -.

L’adattamento di Maura Pettorruso è minimizzato all’essenziale per facilitare il monologare di una scrittura scenica che ha l’ambizione di spogliare la storia di ogni cornice e concentrarsi sulle dinamiche esistenziale del protagonista, attraverso riflessioni sulla paura, sulla speranza, sulla vita, sulla morte, i dubbi inceppati in un ritmo di regia – intelligentemente calibrati da Carmen Giordano – che obbliga, e ci obbliga, a un estenuante confronto con se stesso in un’intimità che cerca necessariamente l’altro. I repentini capovolgimenti di pensiero sono resi in maniera chiara e semplice attraverso delle abat-jour spente e accese a seconda del flusso di coscienza dall’attore. Un tentativo di sopprimere la natura del romanzo per centrifugarne il senso – o i sensi, se si vuole -. Una rinuncia che diventa scelta primaria, e l’illusione di ciò che si crede vampirizzata dal tempo. Lo scontro uomo-tenente diventa manichino per emozionare e umanizzare lo Sbaglio, l’errore incombente.

Print Friendly, PDF & Email
condividi:
   Send article as PDF   

Autore

Redazione

Lascia un Commento

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'uso di cookie. Più info

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.

Chiudi